- nave
- nà·ves.f.1a. FO imbarcazione di una certa grandezza che, fornita di adeguati mezzi di propulsione, è adibita al trasporto di persone e merci o che, opportunamente attrezzata e armata, è impiegata in attività belliche1b. LE estens., piccola imbarcazione, barca: nave che per torrente giù discende (Dante)1c. LE fig., il corso della vita di un individuo o di una comunità: passa la nave mia colma d'oblio | per aspro mare (Petrarca), la nave de l'umana compagnia (Dante)2. TS st.mar. tra i secoli XIV e XVIII, veliero d'alto bordo con tre alberi a vele quadre e bompresso3. TS arch. non com. → 1navata4. TS industr. recipiente di grandi dimensioni e di forma allungata simile a quella di uno scafo | TS alim. → nave da latte\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. nave(m).POLIREMATICHE:nave ammiraglia: loc.s.f. TS mar.nave attuaria: loc.s.f. TS st.mar.nave cisterna: loc.s.f. TS mar.nave da carico: loc.s.f. TS mar.nave da latte: loc.s.f. TS alim.nave mercantile: loc.s.f. COnave metaniera: loc.s.f. TS mar.nave oceanografica: loc.s.f. TS mar.nave passeggeri: loc.s.f. TS mar.nave scuola: loc.s.f.nave spaziale: loc.s.f. COnave traghetto: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.